Firenze e i suoi artigiani: un connubio inseparabile che dura da secoli.
«La casa è il luogo del ritorno, è dove la memoria esiste (…) considerazioni che rendono l’ambiente privato, quello a noi più familiare e intimo, espressione di cultura come un’opera d’arte o un monumento di cui studiamo le origini, la provenienza, la materia, insaziabili di conoscere e sapere tutto» Livia Frescobaldi
Vivere a Firenze, edito da Marsilio Arte, è un racconto inedito di Firenze che nasce dall’amore per la tutela dei suoi luoghi e dalla volontà di offrire uno sguardo intimo e originale sulla bellezza e la sapienza secolare delle botteghe artigiane cittadine, che fanno del capoluogo toscano una delle città più ammirate al mondo.
Gli splendidi scorci, i minuziosi dettagli dell’arredo, le inquadrature, la cura e l’attenzione nel raccontare e descrivere l’opulenza e la raffinatezza delle dimore fiorentine, sono solo alcuni degli elementi che l’autrice Livia Frescobaldi ha selezionato per tracciare un itinerario alla scoperta dei suoi luoghi del cuore.
Attraverso la fotografia di Alessandro Moggi e Eugenia Maffei, il volume incarna lo spirito di un affresco dagli infiniti scenari, i cui protagonisti sono gli eredi di una storia millenaria, in un difficile equilibrio tra modernità e tradizione.
Sedici sezioni per sedici dimore – tra palazzi, giardini ed ex conventi – ciascuno dei quali legato a uno specifico mestiere artigianale: il primo binomio raccontato è quello tra Palazzo Frescobaldi e l’Antico Setificio Fiorentino, il cui connubio è reso indissolubile dalla stoffa personalizzata Frescobaldi, in produzione da tempi immemorabili.
Vivere a Firenze, oltre a essere specchio della ricchezza architettonica e artistica fiorentina, è un atto d’amore verso quelle figure professionali che, come sostiene Leonardo Ferragamo nel suo testo introduttivo, «continuano a creare la storia del futuro con la loro ingegnosa, perseverante e dedicata passione».
Arricchito dalle introduzioni di Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana, e Bernabò Bocca, Presidente della Fondazione CR Firenze, la pubblicazione reclama l’unicità e la storicità di una città, Firenze, che gelosamente custodisce i mestieri d’arte e le botteghe artigiane, i palazzi noti e quelli più nascosti, i giardini e gli spazi dedicati all’epoca contemporanea. Un itinerario pensato per chi vuole vivere Firenze, oltre che visitarla.
65,00 €