Ugo Mulas. L’operazione fotografica

Palazzo Reale, Milano
10 ottobre 2024 - 2 febbraio 2025

Condividi su
Dal 10 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025 Palazzo Reale a Milano presenta Ugo Mulas. L’operazione fotografica, una delle più ampie e dettagliate retrospettive dedicate a uno dei suoi autori più importanti, nato nel 1928 e morto nel 1973. Promossa da Comune di Milano-Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Marsilio Arte in collaborazione con l’Archivio Ugo Mulas, con il sostegno della Fondazione Deloitte e Deloitte Italia, la mostra curata da Denis Curti, direttore de Le Stanze della Fotografia a Venezia, e Alberto Salvadori, direttore dell’Archivio Ugo Mulas, propone un taglio inedito che trova il suo principale nucleo narrativo nella città di Milano, colta nelle sue molteplici sfaccettature.

Oltre 250 immagini, di cui molte mai esposte prima d’ora, preziosi scatti vintage, documenti, libri e filmati, ripercorrono l’intera produzione di Ugo Mulas: dal teatro alla moda, dai ritratti di artisti internazionali, protagonisti della Pop art americana, a intellettuali, architetti, e personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo –  quali Dino Buzzati, Giorgio De Chirico, Marcel Duchamp, Jasper Johns, Roy Lichtenstein, Arthur Miller, Eugenio Montale, Louise Nevelson, Gio Ponti, Salvatore Quasimodo, Giorgio Strehler, Andy Warhol  e molti altri – dalle città fino al nudo e ai gioielli. Lungo il percorso articolato per capitoli tematici emerge il profilo di un fotografo “totale”, che ha affrontato tematiche e soggetti diversi nel corso della sua breve e intensa esperienza, con la consapevolezza che la fotografia non è mera documentazione, ma testimonianza e interpretazione critica della realtà.

 

Con gli occhi di Mulasvisita guidata gratuita della mostra con i curatori


Venerdì 31 gennaio, ore 18:30
Il curatore Alberto Salvadori, direttore dell’Archivio Ugo Mulas, condurrà i visitatori lungo il percorso della mostra Ugo Mulas. L’operazione fotografica raccontando il percorso artistico del grande fotografo.
Visita guidata gratuita acquistando il biglietto di ingresso alla mostra nella fascia oraria corrispondente.

Sabato 1 febbraio, ore 11:30
Il curatore Denis Curti, direttore delle Stanze della Fotografia di Venezia, condurrà i visitatori lungo il percorso della mostra Ugo Mulas. L’operazione fotografica raccontando il percorso artistico del grande fotografo.
Visita guidata gratuita acquistando il biglietto di ingresso alla mostra nella fascia oraria corrispondente.

Acquista il tuo biglietto qui > 

La mostra

“Ugo Mulas. L’operazione fotografica”, curata da Denis Curti, direttore de Le Stanze della Fotografia a Venezia, e Alberto Salvadori, direttore dell’Archivio Ugo Mulas, propone un taglio inedito che trova il suo principale nucleo narrativo nella città di Milano, colta nelle sue molteplici sfaccettature. Il rapporto di Ugo Mulas con Milano è profondo, come testimoniano i suoi primissimi scatti del 1953 del quartiere di Brera e del celebre bar Jamaica, luogo di incontro di straordinarie personalità, come Piero Manzoni o Luciano Bianciardi, o le fotografie delle periferie, della stazione centrale, dei dormitori e dei momenti quotidiani. La sua documentazione visiva rappresenta oggi un prezioso contributo alla comprensione della storia culturale e artistica di quell’epoca che racconta il fervore economico e sociale di Milano nel secondo Novecento, restando tuttora una parte essenziale del suo lascito artistico. In questa sorta di osmosi con la città, la produzione di Ugo Mulas rappresenta il tentativo di tradurre in immagini la sua visione concettuale e la sua capacità di leggere il mondo attraverso la macchina fotografica.

Milano, in tal senso, si offre come eccellente teatro per accogliere una profonda presa di coscienza rispetto all’atto creativo, che, per usare le parole dell’autore, non corrisponde mai a una semplice registrazione, bensì a un’«autentica operazione conoscitiva» (Ugo Mulas. La fotografia, 1973). Nessuno scatto mira a cogliere un attimo eccezionale o un evento raro, ma costituisce piuttosto il tassello di un’ampia composizione letteraria, di una narrazione consapevole, di una vera e propria “operazione fotografica”.

In questa prospettiva, la mostra presenta molte immagini inedite di Milano attraverso ritratti di intellettuali, architetture, teatri, spazi vuoti, tutti a formare un’unica trama, in cui, come dichiara l’autore stesso, si è trovato sempre più a pensare e lavorare. Per la prima volta viene presentata un’intera sezione incentrata su alcuni dei più importanti protagonisti del design e architettura del contesto milanese, quali, ad esempio, Gae Aulenti, Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Vittorio Gregotti e Gio Ponti; accanto a diverse immagini dell’artista Fausto Melotti, scultore, affezionato amico di Ugo Mulas.

Lo stretto rapporto tra Ugo Mulas e l’ambiente milanese, che costituisce il fil rouge della mostra a Palazzo Reale, si traduce e si amplia nell’iniziativa diffusa Ugo Mulas in città, nata dalla collaborazione di Marsilio Arte e la città di Milano con l’obiettivo di raccontare e celebrare il lavoro di Mulas attraverso l’esposizione delle sue opere nei luoghi, nei musei e nelle istituzioni che maggiormente hanno influito sulla sua vita di artista.

La Pinacoteca di Brera, il Museo del Novecento, il Museo Poldi Pezzoli, la Fondazione Marconi ospiteranno una selezione di fotografie di Ugo Mulas, proponendo un itinerario intellettuale che ripercorre e unisce i luoghi fondamentali per la ricerca artistica del fotografo, intrecciandone vita e opere, e invitando il visitatore a proseguire il percorso fuori dalla mostra. Unitamente a questi luoghi, anche Deloitte Gallery, in qualità di sponsor dell’esposizione, ospiterà alcuni scatti dell’autore. Grazie alla rete e alla sinergia tra queste realtà, alcune delle quali così legate alla storia di Ugo Mulas — basti pensare al ritratto di Joan Mirò scattato accanto al celebre ritratto di dama del Pollaiolo, in una sala del Poldi Pezzoli nel 1963; o ai ritratti di artisti le cui opere sono esposte al Museo del Novecento; o ancora alle fotografie di Brera e del suo quartiere — sarà possibile addentrarsi all’interno di un grande racconto polifonico, che intesse indissolubilmente il percorso biografico e artistico di Mulas con il contesto storico e culturale di Milano.
 
Il sottotitolo della rassegna, “L’operazione fotografica”, trae ispirazione da una delle più importanti opere realizzate da Mulas, le Verifiche (1968-1972), quattordici immagini nate dalla rigorosa riflessione concettuale dell’autore sulla storia della fotografia e sui suoi elementi costitutivi. Per la prima volta, nella cornice di Palazzo Reale, unitamente alle Verifiche verranno esposti anche gli studi che precedono la serie, a formare un vero e proprio testamento che ancora oggi ci fornisce le chiavi di lettura per entrare nell’universo estetico e concettuale di Ugo Mulas. Una sorta di ricognizione della fotografia, che ha come punto di partenza un omaggio a Niépce, Verifica a cui l’esposizione dedicherà particolare attenzione.
 
La mostra è accompagnata dal catalogo edito da Marsilio Arte con i saggi dei curatori Denis Curti e Alberto Salvadori.
           
Ugo Mulas. L’operazione fotografica è frutto di un progetto di divulgazione dell’opera del grande fotografo e ha avuto una prima tappa a Venezia, all’interno del centro Le Stanze della fotografia, nel 2023. Il programma prosegue nell’autunno 2024 a Milano, dove la mostra viene presentata con un percorso e un approccio del tutto inediti e pensati appositamente per la città, grazie all’intenso lavoro di ricerca all’interno della produzione dell’autore, che ha permesso di scovare scatti mai esposti prima d’ora.


 


Organizza la visita

Orari


Da martedì a domenica ore 10 – 19:30
Giovedì 10 – 22:30
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
Lunedì chiuso.


Location


Palazzo Reale – 1° Piano
P.za del Duomo, 12  MILANO (MI)
ITALIA


Biglietti


Open: € 17,00

Intero: € 15,00

Ridotto: € 13,00
Gruppi (minimo 10 massimo 25 persone), visitatori dai 6 fino a 26 anni, visitatori oltre i 65 anni, titolari CartaEffe laFeltrinelli e IBS, soci Touring Club con tessera, soci FAI con tessera, possessori di biglietti aderenti all’iniziativa “Lunedì Musei” (Poldi Pezzoli / Museo Teatrale alla Scala), militari, forze dell’ordine non in servizio, insegnanti, altre categorie convenzionate. Riduzione valida anche per i possessori dei biglietti d’ingresso dei Musei aderenti al progetto “Mulas in città”: Museo Poldi Pezzoli / Museo del Novecento / Pinacoteca di Brera

Ridotto: € 12,00
Possessori Milano Museo Card (MMC)

Ridotto: € 10,00
Studenti fino a 25 anni, tesserati abbonamento Card Musei Lombardia e soci Orticola con tessera valida per l’anno in corso, disabili con invalidità inferiore al 100%, dipendenti ATM e per gli abbonati annuali ATM esibendo la Carta Club, l’app ATM o lo scontrino di acquisto dell’abbonamento.

Ridotto speciale: € 6,00
Dipendenti Comune di Milano (previa esibizione del badge – un solo eventuale ospite al seguito ha diritto al Ridotto 13,00 €), volontari del Servizio Civile operanti presso il Comune di Milano (previa esibizione del tesserino di identificazione), gruppi organizzati direttamente dal FAI e gruppi organizzati direttamente dal TCI Touring Club, giornalisti non accreditati con tessera OdG con bollino dell’anno in corso.

Biglietto Famiglia: 1 o 2 adulti + bambini (da 6 a 14 anni)
adulto: € 10 ridotto – bambino: € 6 ridotto speciale – fino a 5 anni biglietto gratuito

Biglietto Deloitte 2×1: biglietto 2×1 (1 intero a € 15,00 e 1 gratuito) per dipendenti Fondazione Deloitte e Deloitte Italia

Gratuito
Disabili con invalidità pari al 100%, minori di 6 anni, guide turistiche abilitate con tesserino di riconoscimento, un accompagnatore per ogni gruppo, due accompagnatori per ogni gruppo scolastico, un accompagnatore per disabile che presenti necessità, un accompagnatore e una guida per ogni gruppo Touring Club e FAI, giornalisti accreditati dall’Ufficio Stampa del Comune e della Mostra, dipendenti della Soprintendenza ai Beni Paesaggistici e Architettonici di Milano, tesserati ICOM, dipendenti dell’Area Mostre e Musei Scientifici di Palazzo Reale (previa esibizione di tessera nominativa), componenti commissione vigilanza e vigili del fuoco (previa esibizione di tessera non nominativa), possessori coupon omaggio.

Prevendita online: € 2,00

Nel prezzo del biglietto è inclusa l’audioguida, disponibile tramite QR code lungo il percorso espositivo oppure puoi ascoltarla cliccando qui!

_

Il biglietto della mostra di Palazzo Reale Ugo Mulas. L’operazione fotografica dà diritto all’ingresso ridotto a Pinacoteca di Brera, Palazzo Citterio, Museo Poldi Pezzoli e viceversa, così come alla mostra Miracoli a Milano. Carlo Orsi fotografo a Palazzo Morando | Costume Moda Immagine. La Fondazione Marconi e il Museo di Palazzo Morando sono gratuiti. Con il biglietto del Museo del Novecento è possibile visitare la mostra di Ugo Mulas con una riduzione.

_

Promozione Natale 2024🎄

Dal 9 al 24 dicembre 2024, Palazzo Reale propone un’iniziativa speciale per il periodo natalizio, offrendo una riduzione sul biglietto per le quattro mostre in corso: “MUNCH Il grido interiore”, “Picasso lo straniero”, “Ugo Mulas. L’operazione fotografica”, “BAJ. Baj chez Baj”

Come funziona l’iniziativa?
Mostrando in biglietteria qualsiasi biglietto acquistato per una delle mostre di Palazzo Reale, potrai accedere alle altre mostre al prezzo ridotto di 13,00 euro ciascuna.
Cosa devo mostrare per ottenere l’ingresso ridotto?
Conserva il biglietto di ingresso già utilizzato: dovrai esibirlo in biglietteria per ottenere il biglietto ridotto.
È valido sia il biglietto cartaceo sia quello digitale da mostrare sullo smartphone.
Posso acquistare online?
Sì, anche per gli acquisti online è possibile ottenere la riduzione selezionando il biglietto “ridotto 15 euro” (13,00 euro + 2,00 euro di prevendita online).
Il giorno della visita, ti sarà richiesto di esibire il biglietto di una mostra già visitata.
Quando posso usare questa offerta?
Il biglietto ridotto è acquistabile dal 9 al 24 dicembre 2024. Per ottenerlo, ti basterà presentare il biglietto di una mostra già visitata in precedenza (in una data qualsiasi).
Esempio
Se hai acquistato un biglietto per la mostra di Munch il giorno 14 novembre, tra il 9 e il 24 dicembre potrai entrare a prezzo ridotto (13,00 euro) in una o più mostre tra quelle di Baj, Picasso o Mulas.

_

AVVISO AI VISITATORI


Si avvisano i visitatori che venerdì 13 dicembre 2024 per l’intera giornata, a causa dello sciopero generale nazionale, potrebbe non essere garantita la regolare apertura delle mostre che chiuderanno in ogni caso alle 17:30 (ultimo ingresso 16:30).

Ci scusiamo per il disagio.




Visite guidate e gruppi


La prenotazione è invece sempre obbligatoria per i Gruppi.
Per gli auricolari potranno essere richiesti costi aggiuntivi. Non sono inclusi i costi di prevendita.

Visite guidate


Giovedì 21 novembre, ore 19:00
Visita guidata con il curatore Alberto Salvadori
Prenota qui

Visita Guidata ITA € 120,00
Visita Guidata ENG € 140,00
Visita Guidata scuole € 90,00

Auricolare € 2,00 – In vendita in loco e tramite ufficio gruppi

INFO E PRENOTAZIONI
Ad Artem info@adartem.it 02 6597728

Call Center Vivaticket
tel. + 39 02 91446111
da lunedì a venerdì 09:00 – 18:00
sabato 09:00 – 13:00

Educational

A partire dal 10 ottobre 2024, Palazzo Reale celebra uno dei più importanti fotografi italiani del Novecento, Ugo Mulas. Le opere fotografiche esposte, circa 300, permettono di ripercorrerne la vita e la carriera, mettendo anche in evidenza il suo fondamentale rapporto con la città di Milano. Partendo dalle fotografie realizzate agli esordi – alla Biennale di Venezia, al Bar Jamaica nel capoluogo meneghino – il percorso espositivo si propone come uno straordinario viaggio attraverso l’Italia del boom economico, le grandi innovazioni dell’arte del XX secolo, e quella molteplicità di linguaggi espressivi che ha caratterizzato un periodo di grande fermento e creatività.

Quali sono le valenze didattiche di questa mostra? Perché visitarla con l’accompagnamento di una guida?

✓ le fotografie di Ugo Mulas riescono sempre a catturare la vera essenza del soggetto: lo sguardo di Mulas coglie l’anima del mondo contemporaneo
✓ gli scatti di Mulas esposti in mostra costituiscono una vera e propria grammatica della fotografia: rigore compositivo, competenza tecnica, scelta delle inquadrature, fascino del bianco e nero.
✓ le fotografie di Mulas attraversano mondi e linguaggi come la storia dell’arte, della società, della moda, del teatro, del design e dell’industria, raccontando il XX secolo in una infinità di rimandi multidisciplinari.
✓ la città di Milano è protagonista di molte sue fotografie
✓ Ugo Mulas ritrae molto spesso nelle sue fotografie i grandi artisti del Novecento. Protagonisti di suoi celebri scatti sono Lucio Fontana, Piero Manzoni, Marcel Duchamp, Alexander Calder, Andy Warhol



ATTIVITÀ PROPOSTE PER IL PUBBLICO ORGANIZZATO


ISTANTI DA ESPLORARE | Visita interattiva | Scuola primaria
“Fotografare è vedere e voler vedere, prima di tutto”, così disse Ugo Mulas, che col suo sguardo ha saputo cogliere l’essenza della realtà che aveva scelto di indagare, quella che ora vediamo immortalata per sempre nei suoi scatti.
Col suo lavoro ha raccontato un’epoca, attraverso i luoghi e i personaggi che l’hanno animata: luoghi vissuti da lui in prima persona, personaggi che egli stesso aveva conosciuto. Esploriamo anche noi questi “istanti” in bianco e nero e, mentre ne osserviamo gli spazi e ne conosciamo gli abitanti, scopriamo quali sono gli elementi che per Mulas concorrono a creare una buona fotografia, quella cioè “che può anche essere leggermente sfocata o leggermente mossa, ma che racconta un contenuto e dà un emozione”. Alla fine del percorso proviamo a calarci nel ruolo del fotografo e immaginiamo di dover bloccare in uno scatto l’esperienza appena vissuta in mostra: quale soggetto scegliere? Che inquadratura? 1,2,3… click!

UGO MULAS. LO SGUARDO ESSENZIALE | visita guidata interattiva | scuola secondaria di primo grado
Quali sono gli elementi fondamentali per realizzare una fotografia efficace? Come possiamo raccontare una persona, o un luogo, in un’unica immagine? La visita guidata in mostra risponde a queste ed a molte altre domande, accompagnando gli studenti alla scoperta del lavoro di Ugo Mulas. A tracciare il percorso sono i tanti spunti multidisciplinari, che permettono al fotografo di cogliere in modo molto acuto la vera essenza dei suoi soggetti, in un gioco di rimandi continui tra arte, letteratura, moda, teatro, design, cronaca.

UGO MULAS. LO SGUARDO E L’ARTE | visita guidata interattiva | scuola secondaria di secondo grado
Ugo Mulas è stato uno dei più grandi fotografi del Novecento, e attraverso i suoi scatti è riuscito come pochi altri a raccontare un’epoca. La visita guidata in mostra coinvolge gli studenti in un percorso attraverso il XX secolo, in un viaggio per immagini che ci permette di avvicinarci all’arte, al design, alla moda, alla cronaca, alla letteratura. Le tante fotografie con le quali Mulas ritrae alcuni degli artisti più celebri dell’epoca permettono inoltre di proporre ai ragazzi molte connessioni con la storia dell’arte, in un dialogo costante tra mondi e discipline diversi.

UGO MULAS. LO SGUARDO SUL MONDO | visita guidata | gruppi di adulti
Attraverso centinaia di fotografie esposte, la grande mostra dedicata ad Ugo Mulas ci permette di conoscere uno dei protagonisti assoluti della fotografia internazionale. La visita guidata ne illustra la vita e la carriera, dagli scatti degli esordi a Venezia e Milano fino alle fotografie realizzate nel 1970. Il grande rigore compositivo e l’abilità tecnica vengono messi da Mulas sempre al servizio del soggetto, e analizzando le opere principali della mostra racconteremo il Novecento a tutto tondo, tra arte, letteratura, moda, teatro, design.

COSTI
visita guidata scuole ITA € 90,00 (75 minuti)
visita guidata scuole ENG € 110,00 (75 minuti)
visita guidata gruppi ITA € 120,00 (75 minuti)
visita guidata gruppi ENG € 140,00 (75 minuti)

Ad Artem, didattica ufficiale, sta progettando i percorsi guidati dedicati a singoli visitatori e famiglie, scuole e gruppi.
Per info e prenotazioni: mostre@adartem.it

Scopri di più >

News e Eventi

Eventi privati

In occasione della mostra, gli organizzatori sono lieti di offrire alle aziende l'opportunità di utilizzare i prestigiosi spazi di Palazzo Reale per eventi conviviali di gala, come cene o cocktail, abbinati a una visita esclusiva della mostra. Questi eventi potranno svolgersi il lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica a partire dalle ore 20:00. Per informazioni contattare: eventi.milano@marsilioarte.it

Press

Ufficio stampa Marsilio Arte

Giovanna Ambrosano

email: g.ambrosano@marsilioarte.it
tel: +39 3384546387

 

Cartella stampa

Per la cartella stampa clicca qui >

 
Gli uffici sono chiusi il sabato e la domenica e nei festivi. Le richieste di accredito devono pervenire all’email ufficio.stampa@marsilioarte.it, con un anticipo di almeno 24 ore nei giorni feriali e di almeno 48 ore nei giorni festivi.

Una mostra

Logo di Palazzo Reale
Comune di Milano
Marsilio Arte

In collaborazione con
Archivio Ugo Mulas

Sponsor
Fondazione Deloitte

Partner tecnico
ATM

Radio ufficiale

Radio Monte Carlo

Palazzo Reale member of

European Royal Residences

Prodotti correlati

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti, la nostra newsletter ti aspetta!

Iscriviti subito per rimanere aggiornato su mostre, eventi, artisti, libri.

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy.