a cura di Guido Beltramini, Francesca Borgo e Giulio Manieri Elia
Visita il sito

Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento
Marsilio Arte e le Gallerie dell’Accademia di Venezia presentano Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione, un’esposizione unica che indaga la rappresentazione del corpo umano nel Rinascimento veneziano attraverso l’arte, la scienza e la cultura materiale. Curata da Guido Beltramini, Francesca Borgo e Giulio Manieri Elia, la mostra esplora il momento in cui il corpo diventa oggetto di studio scientifico, espressione artistica e simbolo culturale.
L’esposizione riunisce capolavori di Leonardo da Vinci, Michelangelo, Albrecht Dürer, Giovanni Bellini e Giorgione, insieme a oggetti storici come strumenti scientifici, modelli anatomici e manufatti dell’epoca. Tra le opere più attese, il celebre Uomo vitruviano di Leonardo, esposto in dialogo con il realistico Autoritratto a corpo nudo di Dürer, presentato per la prima volta in Italia.
Il percorso espositivo si sviluppa attraverso tre sezioni tematiche. La prima, Il corpo svelato: conoscere, approfondisce la scoperta del corpo come soggetto di studio scientifico, un campo di ricerca che ha trovato in Venezia e Padova due centri di rilevanza europea. La seconda, Il corpo nudo: desiderare, esplora la rappresentazione del corpo come oggetto di desiderio, con opere di Tiziano e ritratti rinascimentali che riflettono l’ideale di bellezza dell’epoca. L’ultima sezione, Il corpo costruito: rappresentarsi, illustra il corpo come veicolo di identità sociale, tra moda, bellezza e le prime protesi meccaniche utilizzate per superare i limiti fisici.
Corpi moderni getta nuova luce su temi che attraversano i secoli: bellezza e invecchiamento, sessualità e rappresentazione, identità e metamorfosi. Un’occasione imperdibile per riscoprire il legame tra passato e presente attraverso opere straordinarie e documenti inediti.
L’esposizione sarà accompagnata da un ampio catalogo edito da Marsilio Arte, curato da Guido Beltramini, Francesca Borgo e Giulio Manieri Elia, con saggi di noti studiosi internazionali e italiani.
La mostra è promossa e organizzata dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia e da Marsilio Arte, con il contributo della Regione del Veneto e il sostegno dell’Associazione dei Comitati Privati Internazionali per la Salvaguardia di Venezia, tramite la quale hanno contribuito: Scuola Piccola Zattere, Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Venetian Heritage, Save Venice, Comitato Austriaco Venedig Lebt, Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani.
Ufficio stampa Marsilio Arte – Giovanna Ambrosano | g.ambrosano@marsilioarte.it | +39 3384546387
Cartella stampa >
Corpi moderni getta nuova luce su temi che attraversano i secoli: bellezza e invecchiamento, sessualità e rappresentazione, identità e metamorfosi. Un’occasione imperdibile per riscoprire il legame tra passato e presente attraverso opere straordinarie e documenti inediti.
L’esposizione sarà accompagnata da un ampio catalogo edito da Marsilio Arte, curato da Guido Beltramini, Francesca Borgo e Giulio Manieri Elia, con saggi di noti studiosi internazionali e italiani.
La mostra è promossa e organizzata dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia e da Marsilio Arte, con il contributo della Regione del Veneto e il sostegno dell’Associazione dei Comitati Privati Internazionali per la Salvaguardia di Venezia, tramite la quale hanno contribuito: Scuola Piccola Zattere, Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Venetian Heritage, Save Venice, Comitato Austriaco Venedig Lebt, Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani.
Ufficio stampa Marsilio Arte – Giovanna Ambrosano | g.ambrosano@marsilioarte.it | +39 3384546387
Cartella stampa >
Prodotti correlati