La consapevolezza del proprio ruolo nello spazio (e nella società). La mostra di Olafur Eliasson arriva nelle sale di Palazzo Strozzi e fa riflettere sul tempo in cui viviamo
Che cosa significa per un artista contemporaneo intervenire ini uno spazio carico di storia come quello di Palazzo Strozzi a Firenze? E quale dialogo con il pubblico sceglie di innescare? A dare risposta sono Olafur Eliasson, che invita gli spettatori a interrogarsi sul tempo in cui sono immersi, e il curatore Arturo Galansino, attento interprete dell’opera di Eliasson.
BIO
Olafur Eliasson è un artista islandese-danese nato a Copenaghen nel 1967. Dal 1997 alcune sue mostre personali sono state ospitate nei principali musei di tutto il mondo. Ha rappresentato la Danimarca alla 50ª Biennale di Venezia del 2003. Nello stesso anno ha presentato The weather project, una installazione site specific per la Turbine Hall della Tate Modern di Londra, visitata da oltre due milioni di persone. Nel 2019 si è tenuta, sempre presso la Tate Modern, In real life, ampia retrospettiva sulla pratica artistica di Eliasson negli ultimi venticinque anni. Mostra che successivamente ha toccato anche il Guggenheim di Bilbao. Situato a Berlino, lo Studio Olafur Eliasson riunisce un ampio gruppo di artigiani, architetti, archivisti, ricercatori, cuochi, storici dell’arte e tecnici specializzati.
Arturo Galansino (Nizza Monferrato, 1976) dal 2015 è il direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi a Firenze. In precedenza ha maturato una serie di importanti esperienze curatoriali al Musée du Louvre di Parigi, alla National Gallery e alla Royal Academy of Arts di Londra.
INFO
Olafur Eliasson: Nel tuo tempo
fino al 22 gennaio 2023
PALAZZO STROZZI
Piazza Strozzi, Firenze
www.palazzostrozzi.org
Foto cover: Olafur Eliasson: Nel tuo tempo, exhibition view, Palazzo Strozzi, Firenze 2022 © photo Ela Bialkowska OKNO studio
Articoli correlati